La conferenza “Insegnare l’italiano a scuola e nell’università” che il professor Luca Serianni aveva tenuto ad Aosta, il 18 settembre 2017.
I risultati dell’anno scolastico 2021/2022 in Valle d’Aosta
La presentazione degli esiti, in Valle d’Aosta, dell’anno scolastico 2021/2022, con i risultati ottenuti dagli alunni valdostani nelle prove “Invalsi” ed i risultati degli esami di Stato.
L’installazione “La rinascita a colori” davanti alla scuola Mont Emilius 1 di Nus
La sintesi della presentazione dell’installazione permanente intitolata “La rinascita a colori”, realizzata dai ragazzi delle classi terze della secondaria di primo grado dell’Istituzione scolastica Mont Emilius 1 di Nus.
I due volumi sulla geografia realizzati dalla Aiig della Valle d’Aosta
La sintesi della presentazione dei volumi “Gli strumenti per leggere il mondo” e “L’insegnamento attuale della geografia”, curati dalla sezione valdostana dell’Associazione insegnanti italiani di geografia.
Gilles Gressani racconta il volume “Politiques de l’interregne”
La sintesi della presentazione del volume “Politiques de l’interregne”, con Gilles Gressani, valdostano, direttore e presidente del sito “Le Grand Continent”, che ha pubblicato il libro con l’editore Gallimard.
Marina Fey racconta come la scuola valdostana ha affrontato la crisi pandemica
Marina Fey, sovrintendente agli studi della Valle d’Aosta, nella giornata del 1° aprile, data che segna la fine dello stato di emergenza, traccia un bilancio dell’attività scolastica durante la crisi pandemica da Covid-19.
La conferenza “Come spiegare ai bambini la guerra in Ucraina?” degli psicologi valdostani
La sintesi della conferenza su “Come spiegare ai bambini la guerra in Ucraina?”, organizzata on line mercoledì 16 marzo dall’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta.
La situazione sul programma di valorizzazione per studenti ad alta dotazione cognitiva
L’analisi, nella riunione del Consiglio Valle di mercoledì 9 marzo sul programma di riconoscimento, valorizzazione e inclusività per studenti ad alta dotazione cognitiva.
L’edizione 2022 degli “Jeudis du Conservatorie” ed i numeri dell’Istruzione musicale in Valle d’Aosta
La sintesi della presentazione dell’edizione 2022 degli “Jeudis du Conservatoire” ed i numeri degli studenti della discipline musicali in Valle d’Aosta ed i relativi investimenti pubblici.