L’Amministrazione regionale non è stata coinvolta nell’organizzazione del laboratorio creativo intitolato “Nino il T-Rex”, in programma nella biblioteca del Quartiere Dora di Aosta, con Francesco Pierri, nei panni della drag queen Cristina Prenestina.
La questione è stata portata in Consiglio Valle da Andrea Manfrin, che ha chiesto all’assessore Jean-Pierre Guichardaz di sapere se l’iniziativa sia stata condivisa con la Regione, che gestisce il Sistema bibliotecario regionale.
aostapresse talk
Il quotidiano audio di aostapodcast
Il concorso per il comandante della Polizia locale di Aosta
Tre iniziative sono state presentate nella seduta del Consiglio comunale di Aosta di mercoledì 27 settembre, sul concorso pubblico per l’assunzione del comandante della Polizia locale, ruolo che da 26 anni è ricoperto da Fabio Fiore.
Una mozione è stata presentata dalla consigliera Sylvie Spirli, mentre le interrogazioni sono state poste da Giovanni Girardini e Renato Favre: a tutti ha risposto il sindaco Gianni Nuti.
Nove settimane di chiusura per il Traforo del Monte Bianco
Il Traforo del Monte Bianco chiuderà al traffico per lavori il prossimo lunedì 16 ottobre per riaprire lunedì 18 dicembre, oltre a chiudere già tutte le notti, dalle ore 22 alle 6, da lunedì a giovedì.
La questione è stata affrontata martedì 26 settembre in confronto tra la Regione Valle d’Aosta e la Prefettura dell’Alta Savoia, come spiega il presidente della Regione Renzo Testolin.
Gli aiuti regionali straordinari per gli alpeggi “bassi”
La Giunta regionale, nella sua ultima riunione, ha approvato il trasferimento di somme all’Agenzia Regionale per le erogazioni in agricoltura, per la costituzione di un fondo per la gestione dei contenziosi ed ha anche approvato le disposizioni applicative per la concessione di un aiuto integrativo straordinario, per il 2023, alle aziende agricole a indirizzo zootecnico per la gestione delle superfici pascolive d’alpeggio, aiuto dedicato agli alpeggi più “bassi”, come spiegano l’assessore regionale all’agricoltura Marco Carrel ed il presidente della Regione Renzo Testolin.
La relazione di metà mandato della Giunta di Aosta
La Giunta di Aosta ha pubblicato la relazione di metà mandato dell’attività amministrativa svolta dall’inizio della sua elezione, avvenuta il 6 ottobre 2020. Il documento, di 29 pagine, è stato presentato mercoledì 20 settembre nel salone ducale, dopo 1.079 giorni di governo, dove il sindaco Gianni Nuti, ha evidenziato l’impegno del suo governo per mitigare i conflitti e di cambiare la città.
Il laboratorio in biblioteca con la drag queen
L’Amministrazione regionale non è stata coinvolta nell’organizzazione del laboratorio creativo intitolato “Nino il T-Rex”, in programma nella biblioteca del Quartiere Dora di Aosta, con Francesco Pierri, nei panni della drag queen Cristina Prenestina.
La questione è stata portata in Consiglio Valle da Andrea Manfrin, che ha chiesto all’assessore Jean-Pierre Guichardaz di sapere se l’iniziativa sia stata condivisa con la Regione, che gestisce il Sistema bibliotecario regionale.
Il concorso per il comandante della Polizia locale di Aosta
Tre iniziative in Consiglio comunale di Aosta sul concorso per il comandante della Polizia locale, di Sylvie Spirli, Giovanni Girardini e Renato Favre, ai quali ha risposto Gianni Nuti.
Nove settimane di chiusura per il Traforo del Monte Bianco
Il Traforo del Monte Bianco chiuderà al traffico per lavori il prossimo lunedì 16 ottobre per riaprire lunedì 18 dicembre, come spiega il presidente Renzo Testolin.
Gli aiuti regionali straordinari per gli alpeggi “bassi”
La Giunta regionale, ha approvato la concessione di un aiuto straordinario, per il 2023, alle aziende agricole dedicato agli alpeggi più “bassi”, spiegato da Marco Carrel e Renzo Testolin.
La relazione di metà mandato della Giunta di Aosta
La Giunta di Aosta ha pubblicato la relazione di metà mandato dell’attività amministrativa svolta dall’inizio della sua elezione, presentata dal sindaco Gianni Nuti.
aostapresse talk è il quotidiano audio prodotto da aostapodcast, pubblicato dal lunedì al venerdì, e presenta gli approfondimenti sulle principali notizie della Valle d’Aosta.
Per comunicare con la redazione si può scrivere una mail a gae@aostapresse.it.
aostapresse talk va in onda tutti i giorni anche in FM, su Radio Valle d’Aosta 101 (frequenza 100.800 MHz) alle ore 8, 11, 12.20, 14, 18 e 19.20.