Le problematiche del tunnel del Gran San Bernardo affrontate in Consiglio Valle
La possibile chiusura del tunnel del Gran San Bernardo, unico collegamento internazionale attualmente attivo in Valle d’Aosta, che potrebbe verificarsi a causa della necessità di lavori e per problematiche in merito al rinnovo della concessione di gestione, è stata discussa nel corso della riunione del Consiglio Valle di mercoledì 22 novembre dopo la presentazione di due interrogazioni a risposta immediata depositate dai consiglieri Claudio Restano ed Erika Guichardaz, alle quali ha risposto, congiuntamente, il presidente della Regione Renzo Testolin.
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha aperto il Consiglio Valle
Il femminicidio di Giulia Cecchettin è stato il tema dell’apertura della riunione del Consiglio Valle, mercoledì 22 novembre, associandolo alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre.
La questione è stata affrontata, tra gli altri, dalla consigliera Chiara Minelli, dai consiglieri Andrea Manfrin, Luca Distort, Corrado Jordan e Mauro Baccega e dal presidente della Regione Renzo Testolin, prima del presidio di solidarietà organizzato, nel pomeriggio, ad Aosta, in piazza Arco d’Augusto, che ha visto la partecipazione di circa 200 persone.
tartarotti

Thermos a batterie…
Esattamente sei anni fa Chiarlaura mi regalava un thermos metallico e io lo usavo tutti i giorni per tenere il tè caldo mentre lavoravo alla casa di Piozzano (senza riscaldamento).
Il progetto “Bullizzometro” per le scuole valdostane
La presentazione del progetto “Bullizzometro”, un test di autovalutazione, sotto forma di segnalibro, elaborato dal Reparto analisi criminologiche dei Carabinieri del Ris, il Raggruppamento investigazioni scientifiche, avvenuta lunedì 20 novembre, presso l’Istituzione scolastica “Luigi Einaudi” di Aosta, con l’introduzione della sovrintendente regionale agli studi Marina Fey e gli interventi della dirigente Gabriella Sottile, dell’assessore regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz, del comandante del Gruppo Carabinieri di Aosta, Colonnello Giovanni Cuccurullo e del presidente della Regione, Renzo Testolin.
Il convegno “Dall’infanzia all’adolescenza online”, l’intervento di Adele Squillaci
Il discorso della difensora civica della Valle d’Aosta, Adele Squillaci, in apertura del convegno “Dall’infanzia all’adolescenza online: strategie e buone pratiche”, che si è tenuto a Palazzo regionale, ad Aosta, giovedì 16 novembre, dove ha raccontato il ruolo dell’Ufficio di difesa civica e degli organismi di garanzia.
Le repliche del Governo regionale nella discussione sul Defr 2024-2026
La sintesi della conclusione della discussione generale sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2024-2026, discusso ed approvato nell’ultima riunione del Consiglio Valle, durata tre giorni, da mercoledì 8 a venerdì 10 novembre, con le repliche dei vari assessori regionali, Luciano Caveri, Marco Carrel, Giulio Grosjacques, Jean-Pierre Guichardaz, Davide Sapinet, Carlo Marzi e Luigi Bertschy e del presidente della Regione, Renzo Testolin.
Le problematiche del tunnel del Gran San Bernardo affrontate in Consiglio Valle
La possibile chiusura del tunnel del Gran San Bernardo, unico collegamento internazionale attualmente attivo in Valle d’Aosta, che potrebbe verificarsi a causa della necessità di lavori e per problematiche in merito al rinnovo della concessione di gestione, è stata discussa nel corso della riunione del Consiglio Valle di mercoledì 22 novembre dopo la presentazione di due interrogazioni a risposta immediata depositate dai consiglieri Claudio Restano ed Erika Guichardaz, alle quali ha risposto, congiuntamente, il presidente della Regione Renzo Testolin.
Il progetto “Bullizzometro” per le scuole valdostane
La presentazione del progetto “Bullizzometro”, un test di autovalutazione, sotto forma di segnalibro, elaborato dal Reparto analisi criminologiche dei Carabinieri del Ris, il Raggruppamento investigazioni scientifiche, avvenuta lunedì 20 novembre, presso l’Istituzione scolastica “Luigi Einaudi” di Aosta, con l’introduzione della sovrintendente regionale agli studi Marina Fey e gli interventi della dirigente Gabriella Sottile, dell’assessore regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz, del comandante del Gruppo Carabinieri di Aosta, Colonnello Giovanni Cuccurullo e del presidente della Regione, Renzo Testolin.
Il convegno “Dall’infanzia all’adolescenza online”, l’intervento di Adele Squillaci
Il discorso della difensora civica della Valle d’Aosta, Adele Squillaci, in apertura del convegno “Dall’infanzia all’adolescenza online: strategie e buone pratiche”, che si è tenuto a Palazzo regionale, ad Aosta, giovedì 16 novembre, dove ha raccontato il ruolo dell’Ufficio di difesa civica e degli organismi di garanzia.
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha aperto il Consiglio Valle
Il femminicidio di Giulia Cecchettin è stato il tema dell’apertura della riunione del Consiglio Valle, mercoledì 22 novembre, associandolo alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre.
La questione è stata affrontata, tra gli altri, dalla consigliera Chiara Minelli, dai consiglieri Andrea Manfrin, Luca Distort, Corrado Jordan e Mauro Baccega e dal presidente della Regione Renzo Testolin, prima del presidio di solidarietà organizzato, nel pomeriggio, ad Aosta, in piazza Arco d’Augusto, che ha visto la partecipazione di circa 200 persone.
Le repliche del Governo regionale nella discussione sul Defr 2024-2026
La sintesi della conclusione della discussione generale sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2024-2026, discusso ed approvato nell’ultima riunione del Consiglio Valle, durata tre giorni, da mercoledì 8 a venerdì 10 novembre, con le repliche dei vari assessori regionali, Luciano Caveri, Marco Carrel, Giulio Grosjacques, Jean-Pierre Guichardaz, Davide Sapinet, Carlo Marzi e Luigi Bertschy e del presidente della Regione, Renzo Testolin.
tartarotti

Thermos a batterie…
Esattamente sei anni fa Chiarlaura mi regalava un thermos metallico e io lo usavo tutti i giorni per tenere il tè caldo mentre lavoravo alla casa di Piozzano (senza riscaldamento).
podcast à la une
L’aggiornamento sull’economia della Valle d’Aosta della Banca d’Italia
La presentazione, da parte della Banca d’Italia, dell’aggiornamento congiunturale sull’economia della Valle d’Aosta, curato da Luciana Aimone Gigio, della divisione analisi e ricerca economica della filiale di Torino con l’esposizione dello studio sugli sportelli bancari nella nostra regione curato da Paolo Emilio Mistrulli, vice direttore della filiale di Aosta.
I due studi sono stati introdotti da Simone D’Inverno, direttore della filiale di Aosta della Banca d’Italia, che ha espresso anche le sue valutazioni in merito.
L’apertura dell’area megalitica di Saint-Martin de Corléans
La sintesi della presentazione della rinnovata area megalitica di Saint-Martin de Corléans, ad Aosta, riaperta al pubblico sabato 11 novembre, dopo i lavori iniziati nel 2007 con la soprintendente ai Beni culturali della Regione, Cristina De La Pierre ed il responsabile scientifico del museo Gianfranco Zidda.
La discussione sul Defr 2024-2026: le valutazioni di Erik Lavy
Le valutazioni sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2024-2026, discusso ed approvato nell’ultima riunione del Consiglio Valle, durata tre giorni, da mercoledì 8 a venerdì 10 novembre, espresse da parte del consigliere di minoranza Erik Lavy.
La discussione sul Defr 2024-2026: le valutazioni di Stefano Aggravi
La sintesi delle valutazioni sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2024-2026, discusso ed approvato nella riunione di tre giorni del Consiglio Valle, da mercoledì 8 a venerdì 10 novembre, espresse da parte del consigliere di minoranza Stefano Aggravi.
La discussione sul Defr 2024-2026: le valutazioni di Chiara Minelli
La sintesi delle valutazioni sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale 2024-2026, discusso ed approvato nella riunione di tre giorni del Consiglio Valle, da mercoledì 8 a venerdì 10 novembre, da parte della consigliera di minoranza Chiara Minelli.
La mozione sulle “piante autoctone” nel Consiglio comunale di Aosta
La sintesi della discussione avvenuta durante la riunione di venerdì 27 ottobre del Consiglio comunale di Aosta, sulla mozione dell’ex sindaco Bruno Giordano che chiedeva, di “mantenere le specie autoctone che si sono sviluppate nelle aiuole cittadine, provvedendo così a stralciare dai costi a carico dell’Amministrazione l’irrigazione e la piantumazione di altre specie non spontanee, il tutto al fine di ottenere un verde florido e rigoglioso nella nostra città”, mozione che, ironicamente, ha evidenziato la situazione della costruenda pista ciclabile nel capoluogo regionale, con le risposte dell’assessore comunale ai lavori pubblici Corrado Cometto.
Le previsioni meteo
Le previsioni meteo per lunedì 27 e martedì 28 novembre, su dati del Centro funzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta.
aostapodcast
in abbonamento su
per contatti e pubblicità
aostapodcast è anche su Telegram
aostapresse talk
I progetti di supporto psicologico nelle scuole valdostane
I servizi di supporto psicologico nelle scuole valdostane sono stati il tema di un nuovo scontro in Consiglio Valle tra il consigliere Diego Lucianaz e l’assessore regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean Pierre Guichardaz, con il consigliere di minoranza che si è detto «inquietato per la possibile somministrazione di psicofarmaci a bambini da zero a sei anni», informazione che sarebbe presente nel programma del Governo regionale.
La situazione della raccolta dei rifiuti secondo “Valle Virtuosa”
Per l’associazione “Valle Virtuosa”, nonostante siano trascorsi quasi due anni dall’entrata in vigore del nuovo “Piano regionale di gestione rifiuti”, gli interventi attuati per accelerare l’adeguamento del servizio alla normativa sono risultati inferiori rispetto a quanto inizialmente programmato, come ha sottolineato il presidente, Paolo Meneghini, evidenziando anche le ricadute sulle tariffe e sull’ambiente.
Il “Marché Vert Noël” 2023-2024
Dopo oltre un mese di allestimento da sabato 25 novembre sarà operativo il Marché Vert Noël, il cosiddetto “mercatino di Natale” di Aosta presentato da Alina Sapinet e Giulio Grosjacques.
Il cartellone della “Saison culturelle” 2023-2024
Sono 46 gli spettacoli proposti nel cartellone dell’edizione 2023-2024 della “Saison culturelle”, raccontati da Giorgio Gallione, Alessia Favre e Jean-Pierre Guichardaz.
L’ordine del giorno al Defr sul collegamento col tram-treno tra Aosta e Courmayeur
“Al più presto” l’Amministrazione regionale deciderà il da farsi in merito al tram-treno tra Aosta e Courmayeur, tema di ordine del giorno al Defr discusso in Consiglio Valle tra Pierluigi Marquis e Luigi Bertschy.
Il programma regionale dei lavori pubblici 2023-2025
La Giunta regionale ha approvato le modifiche al programma regionale dei lavori pubblici per il triennio 2023-2025 come spiegano Davide Sapinet e Renzo Testolin.
Le valutazioni di Renzo Testolin sulla gara Coppa del Mondo di sci alpino di Zermatt-Cervinia
Il presidente della Regione, Renzo Testolin ha commentato, l’annullamento delle due gare maschili di Coppa del Mondo di sci alpino a Zermatt-Cervinia e le polemiche sulle ruspe sul ghiacciaio del Teodulo.
La situazione delle babygang in Valle d’Aosta
Si è tornati a parlare di babygang in Consiglio Valle, mercoledì 8 novembre, durante la discussione degli ordini del giorno allegati al Defr, con una proposta di Andrea Manfrin, alla quale ha ribattuto Jean-Pierre Guichardaz.
La presentazione della “Saison culturelle” 2023-2024
Il calendario della nuova edizione della “Saison culturelle” presentato da Alessia Favre, Jean-Pierre Guichardaz e Giorgio Gallione.
Il Defr 2024-2026 della Regione autonoma Valle d’Aosta
La presentazione del nuovo “Documento di economia e finanza regionale – Defr” per il triennio 2024-2026 da parte del presidente della Regione Renzo Testolin.
Le critiche di “Valle d’Aosta Aperta” al Defr 2024-2026 in discussione in Consiglio Valle
Le critiche al Defr 2024-2026 di Erika Guichardaz, Alexandre Glarey e Raimondo Donzel di “Valle d’Aosta Aperta”.
podcast à la une
L’aggiornamento sull’economia della Valle d’Aosta della Banca d’Italia
La presentazione, da parte della Banca d’Italia, dell’aggiornamento congiunturale sull’economia della Valle d’Aosta, a cura di Luciana Aimone Gigio, Paolo Emilio Mistrulli e con Simone D’Inverno.
L’apertura dell’area megalitica di Saint-Martin de Corléans
La sintesi della presentazione della rinnovata area megalitica di Saint-Martin de Corléans, ad Aosta, riaperta sabato 11 novembre, con Cristina De La Pierre e Gianfranco Zidda.
La discussione sul Defr 2024-2026: le valutazioni di Erik Lavy
La valutazione sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale 2024-2026, da parte di Erik Lavy.
La discussione sul Defr 2024-2026: le valutazioni di Stefano Aggravi
La sintesi delle valutazioni sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale 2024-2026, da parte di Stefano Aggravi.
La discussione sul Defr 2024-2026: le valutazioni di Chiara Minelli
La sintesi delle valutazioni sul Defr, il Documento di economia e finanza regionale 2024-2026, da parte di Chiara Minelli.
La mozione sulle “piante autoctone” nel Consiglio comunale di Aosta
La sintesi della discussione di venerdì 27 ottobre del Consiglio comunale di Aosta, sulla mozione che chiedeva di “mantenere le specie autoctone sviluppate nelle aiuole cittadine” tra Bruno Giordano e Corrado Cometto.
aostapresse talk
I progetti di supporto psicologico nelle scuole valdostane
I servizi di supporto psicologico nelle scuole valdostane sono stati il tema di un nuovo scontro in Consiglio Valle tra Diego Lucianaz e Jean Pierre Guichardaz.
La situazione della raccolta dei rifiuti secondo “Valle Virtuosa”
Per l’associazione “Valle Virtuosa” gli interventi di adeguamento del servizio di raccolta rifiuti alla normativa sono inferiori rispetto a quanto programmato, come ha sottolineato Paolo Meneghini.
Il “Marché Vert Noël” 2023-2024
Dopo oltre un mese di allestimento da sabato 25 novembre sarà operativo il Marché Vert Noël, il cosiddetto “mercatino di Natale” di Aosta presentato da Alina Sapinet e Giulio Grosjacques.
Il cartellone della “Saison culturelle” 2023-2024
Sono 46 gli spettacoli proposti nel cartellone dell’edizione 2023-2024 della “Saison culturelle”, raccontati da Giorgio Gallione, Alessia Favre e Jean-Pierre Guichardaz.
L’ordine del giorno al Defr sul collegamento col tram-treno tra Aosta e Courmayeur
“Al più presto” l’Amministrazione regionale deciderà il da farsi in merito al tram-treno tra Aosta e Courmayeur, tema di ordine del giorno al Defr discusso in Consiglio Valle tra Pierluigi Marquis e Luigi Bertschy.
Il programma regionale dei lavori pubblici 2023-2025
La Giunta regionale ha approvato le modifiche al programma regionale dei lavori pubblici per il triennio 2023-2025 come spiegano Davide Sapinet e Renzo Testolin.
Le valutazioni di Renzo Testolin sulla gara Coppa del Mondo di sci alpino di Zermatt-Cervinia
Il presidente della Regione, Renzo Testolin ha commentato, l’annullamento delle due gare maschili di Coppa del Mondo di sci alpino a Zermatt-Cervinia e le polemiche sulle ruspe sul ghiacciaio del Teodulo.
La situazione delle babygang in Valle d’Aosta
Si è tornati a parlare di babygang in Consiglio Valle, mercoledì 8 novembre, durante la discussione degli ordini del giorno allegati al Defr, con una proposta di Andrea Manfrin, alla quale ha ribattuto Jean-Pierre Guichardaz.
La presentazione della “Saison culturelle” 2023-2024
Il calendario della nuova edizione della “Saison culturelle” presentato da Alessia Favre, Jean-Pierre Guichardaz e Giorgio Gallione.
Il Defr 2024-2026 della Regione autonoma Valle d’Aosta
La presentazione del nuovo “Documento di economia e finanza regionale – Defr” per il triennio 2024-2026 da parte del presidente della Regione Renzo Testolin.
Le critiche di “Valle d’Aosta Aperta” al Defr 2024-2026 in discussione in Consiglio Valle
Le critiche al Defr 2024-2026 di Erika Guichardaz, Alexandre Glarey e Raimondo Donzel di “Valle d’Aosta Aperta”.
Le presunte ingerenze alla Polizia Locale della vice sindaca di Aosta
Sono state rimandate al mittente le accuse di ingerenza da parte della Reinassence Valdôtaine nei confronti della vice sindaca Josette Borre, dove le si chiedeva di non “interferire in modo invasivo nei confronti del Corpo di Polizia locale”.
Le previsioni meteo
Le previsioni meteo per lunedì 27 e martedì 28 novembre, su dati del Centro funzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta.
aostapodcast
in abbonamento su
per contatti e pubblicità
aostapodcast è anche su Telegram
about aostapodcast
Inoltre realizza il quotidiano regionale aostapresse talk che approfondisce le principali notizie regionali.
Oltre che su questo sito, potete ascoltare, ed abbonarvi, ai contenuti di aostapodcast, su Spotify, audible, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast e Radiorepublic.
Cliccate qui se volete saperne di più.
Buon ascolto!