aostapresse live news di venerdì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di venerdì 27 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato agli sviluppi della chiusura della residenza sanitaria protetta per anziani di Antey-Saint-André, tema, giovedì 26 maggio, di un’interrogazione in Consiglio Valle da parte del consigliere Simone Perron, al quale ha risposto l’assessore regionale alla sanità, Roberto Barmasse.
aostapresse live news di giovedì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di giovedì 26 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato alla nascita dell’associazione transfrontaliera “Teraction” con Mauro Lucianaz, presidente dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis e Jean-François Duc, vice presidente de la Communauté Cœur de Savoie, e primo presidente dell’associazione.
tartarotti

Vangelis
Martedì 17 maggio a Parigi si è spento Vangelis.
L’installazione “La rinascita a colori” davanti alla scuola Mont Emilius 1 di Nus
La sintesi della presentazione dell’installazione permanente intitolata “La rinascita a colori”, realizzata dai ragazzi delle classi terze della secondaria di primo grado dell’Istituzione scolastica Mont Emilius 1 di Nus, con il supporto della società “Edileco”, presso un immobile di fronte all’edificio scolastico, con Sara Faraci di “Edileco”, l’imprenditore Paolo Contoz, la dirigente Antonella Dallou, il sindaco di Nus Camillo Rosset e l’assessora comunale all’istruzione, cultura e welfare Edda Carlon.
Il progetto “Lisa” della Croce Rossa Italia presentato ad Aosta
La sintesi della presentazione del progetto “Lisa”, realizzato anche in Valle d’Aosta dalla Croce Rossa Italiana, che si è tenuta giovedì 19 maggio, con Marco Sarboraria, vice presidente del Comitato regionale, Fernando Ippoliti, project manager, Velca Stefania Botti, consigliera del Comitato regionale e Silvia Squarzino, presidente dell’Enaip Valle d’Aosta.
I due volumi sulla geografia realizzati dalla Aiig della Valle d’Aosta
La sintesi della presentazione dei volumi “Gli strumenti per leggere il mondo” e “L’insegnamento attuale della geografia”, curati dalla sezione valdostana dell’Associazione insegnanti italiani di geografia, che si è tenuta all’Università della Valle d’Aosta nel pomeriggio di mercoledì 18 maggio, con Elena Cattelino, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, Teresa Grange, professore ordinario di pedagogia sperimentale, Anna Maria Pioletti, curatrice del primo volume, Luciano Caveri, assessore regionale all’istruzione ed università, Daniele Di Tommaso, presidente dell’Aiig VdA ed Elena Meynet, curatrice del secondo volume.
L’installazione “La rinascita a colori” davanti alla scuola Mont Emilius 1 di Nus
La sintesi della presentazione dell’installazione permanente intitolata “La rinascita a colori”, realizzata dai ragazzi delle classi terze della secondaria di primo grado dell’Istituzione scolastica Mont Emilius 1 di Nus, con il supporto della società “Edileco”, presso un immobile di fronte all’edificio scolastico, con Sara Faraci di “Edileco”, l’imprenditore Paolo Contoz, la dirigente Antonella Dallou, il sindaco di Nus Camillo Rosset e l’assessora comunale all’istruzione, cultura e welfare Edda Carlon.
aostapresse live news di venerdì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di venerdì 27 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato agli sviluppi della chiusura della residenza sanitaria protetta per anziani di Antey-Saint-André, tema, giovedì 26 maggio, di un’interrogazione in Consiglio Valle da parte del consigliere Simone Perron, al quale ha risposto l’assessore regionale alla sanità, Roberto Barmasse.
aostapresse live news di giovedì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di giovedì 26 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato alla nascita dell’associazione transfrontaliera “Teraction” con Mauro Lucianaz, presidente dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis e Jean-François Duc, vice presidente de la Communauté Cœur de Savoie, e primo presidente dell’associazione.
Il progetto “Lisa” della Croce Rossa Italia presentato ad Aosta
La sintesi della presentazione del progetto “Lisa”, realizzato anche in Valle d’Aosta dalla Croce Rossa Italiana, che si è tenuta giovedì 19 maggio, con Marco Sarboraria, vice presidente del Comitato regionale, Fernando Ippoliti, project manager, Velca Stefania Botti, consigliera del Comitato regionale e Silvia Squarzino, presidente dell’Enaip Valle d’Aosta.
I due volumi sulla geografia realizzati dalla Aiig della Valle d’Aosta
La sintesi della presentazione dei volumi “Gli strumenti per leggere il mondo” e “L’insegnamento attuale della geografia”, curati dalla sezione valdostana dell’Associazione insegnanti italiani di geografia, che si è tenuta all’Università della Valle d’Aosta nel pomeriggio di mercoledì 18 maggio, con Elena Cattelino, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, Teresa Grange, professore ordinario di pedagogia sperimentale, Anna Maria Pioletti, curatrice del primo volume, Luciano Caveri, assessore regionale all’istruzione ed università, Daniele Di Tommaso, presidente dell’Aiig VdA ed Elena Meynet, curatrice del secondo volume.
tartarotti

Vangelis
Martedì 17 maggio a Parigi si è spento Vangelis.
timeline
La commemorazione del 78esimo anniversario della scomparsa di Émile Chanoux
La sintesi della commemorazione del 78esimo anniversario della scomparsa di Émile Chanoux, che si è tenuta nell’auditorium del Conservatoire de la Vallée d’Aoste nella serata di mercoledì 18 maggio, con i discorsi di Luciano Caveri, assessore regionale all’istruzione, François Stevenin, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea e Marco Gheller, presidente della Fondation Chanoux.
Il sondaggio “Le imprese si raccontano” della Chambre Valdôtaine
La sintesi della serata “Le imprese si raccontano”, che si è tenuta martedì 17 maggio, a Palazzo regionale, ad Aosta, dove è stato presentato il sondaggio 2022 della Chambre Valdôtaine rivolto alle imprese valdostane, con il presidente Roberto Sapia e le funzionarie Maria Angela Buffa e Claudia Carnevali.
La terza parte dell’incontro “La Donna nello Sport”, con la relazione di Marco Mosso, presidente Asiva
La terza parte della sintesi dell’incontro “La Donna nello Sport – Cosa significa allenare la donna oggi”, organizzato ad Aosta, nella biblioteca regionale, sabato 14 maggio dal Comitato regionale della Federazione italiana pesistica, con Marco Mosso, presidente del Comitato Asiva, che ha spiegato gli sport invernali al femminile.
La seconda parte dell’incontro “La Donna nello Sport”, con la relazione di Antonio Urso, presidente FIPE
La seconda parte della sintesi dell’incontro “La Donna nello Sport – Cosa significa allenare la donna oggi”, organizzato ad Aosta, nella biblioteca regionale, sabato 14 maggio dal Comitato regionale della Federazione italiana pesistica, con Antonio Urso, presidente nazionale FIPE, che ha approfondito gli aspetti psicologici nell’allenamento femminile.
La prima parte dell’incontro “La Donna nello Sport”, con Carlo Marzi, Martine Michieletto, Charlotte Bonin e Marco Mosso
La prima parte della sintesi dell’incontro “La Donna nello Sport – Cosa significa allenare la donna oggi”, organizzato ad Aosta, nella biblioteca regionale, sabato 14 maggio dal Comitato regionale della Federazione italiana pesistica, con Carlo Marzi, assessore regionale alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, Giuseppe Minissale, vice presidente nazionale FIPE, le atlete Martine Michieletto e Charlotte Bonin, e Marco Mosso, presidente del Comitato Asiva, che ha raccontato l’organizzazione della gara di Coppa del Mondo di sci alpino di Zermatt e Breuil Cervinia.
La mancanza di ispettori per gli esami di guida discussa in Consiglio Valle
La discussione in Consiglio Valle sulla mancanza di ispettori per svolgere gli esami di guida in Valle d’Aosta, affrontata dal Consiglio Valle mercoledì 11 e giovedì 12 maggio con un’interrogazione a risposta immediata ed una una risoluzione presentate da Pierluigi Marquis, con le risposte del presidente della Regione, Erik Lavevaz, e gli interventi di Chiara Minelli e Renzo Testolin.
La commemorazione del 78esimo anniversario della scomparsa di Émile Chanoux
La sintesi della commemorazione del 78esimo anniversario della scomparsa di Émile Chanoux, che si è tenuta nell’auditorium del Conservatoire de la Vallée d’Aoste nella serata di mercoledì 18 maggio.
Il sondaggio “Le imprese si raccontano” della Chambre Valdôtaine
La sintesi della serata “Le imprese si raccontano”, che si è tenuta martedì 17 maggio, dove è stato presentato il sondaggio 2022 della Chambre Valdôtaine rivolto alle imprese valdostane.
La terza parte dell’incontro “La Donna nello Sport”, con la relazione di Marco Mosso, presidente Asiva
La terza parte della sintesi dell’incontro “La Donna nello Sport – Cosa significa allenare la donna oggi”, con Marco Mosso, presidente del Comitato Asiva.
La seconda parte dell’incontro “La Donna nello Sport”, con la relazione di Antonio Urso, presidente FIPE
La seconda parte della sintesi dell’incontro “La Donna nello Sport – Cosa significa allenare la donna oggi”, con Antonio Urso, presidente nazionale FIPE.
La prima parte dell’incontro “La Donna nello Sport”, con Carlo Marzi, Martine Michieletto, Charlotte Bonin e Marco Mosso
La prima parte della sintesi dell’incontro “La Donna nello Sport – Cosa significa allenare la donna oggi”, organizzato ad Aosta, con Carlo Marzi, Giuseppe Minissale, Martine Michieletto, Charlotte Bonin e Marco Mosso.
La mancanza di ispettori per gli esami di guida discussa in Consiglio Valle
La discussione in Consiglio Valle sull’assenza di ispettori per svolgere gli esami di guida in Valle d’Aosta, affrontata dal Consiglio Valle mercoledì 11 e giovedì 12 maggio.
aostapresse live news
aostapresse live news di mercoledì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di mercoledì 25 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato allo sciopero nazionale del personale della scuola indetto per il prossimo lunedì 30 maggio, per le motivazioni spiegate dai segretari regionali dei sindacati di categoria, Claudio Idone della Flc Cgil, Alessia Demé della Cisl scuola e Luigi Bolici del Savt Ecole.
aostapresse live news di martedì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di martedì 24 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato all’approvvigionamento idrico della regione, tema sul quale Carlo Marzi, assessore regionale alle opere pubbliche e territorio, ha evidenziato le criticità, dopo la presentazione, nell’ultima riunione del Consiglio Valle, di un’interpellanza da parte di Christian Ganis, alla vigilia della discussione della “Nuova disciplina dell’organizzazione del servizio idrico integrato”.
aostapresse live news di lunedì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di lunedì 23 maggio, a cura di Angelo Musumarra.
L’approfondimento è dedicato alla partecipazione della Valle d’Aosta alla 34esima edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, con le interviste di Elena Meynet ad Eta Musciàd di Keltia editrice e ad Ennio Pedrini delle Edizioni Pedrini oltre a Giulia Radin della Fondazione Sapegno.
aostapresse week magazine del 21 maggio
L’attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 16 a venerdì 20 maggio.
Si inizia con la situazione dei profughi ucraini, raccontata in Consiglio Valle dal presidente della Regione, Erik Lavevaz, dopo un’interrogazione di Erik Lavy per poi conoscere tutti i risultati delle elezioni comunali di domenica 15 maggio, con le prime valutazioni da parte dei nuovi sindaci Enrico Montanari, Andrea Barmaz ed Alexandre Bertolin.
Si torna ad Aosta per conoscere le azioni contro i vandalismi al cimitero denunciati in Consiglio comunale dalla consigliera Cristina Dattola, alla quale ha risposto la vice sindaca Josette Borre per poi ascoltare nuovamente il presidente Lavevaz, che spiega la scelta del commissario del Comune di Valsavarenche e commenta i risultati elettorali.
Infine si parla della manifestazione “Valle d’Aosta connessa: Journées Fluides”, organizzata dal Consorzio Unico Valle d’Aosta, raccontata dalla presidente Françoise Pennacchioli.
aostapresse live news di mercoledì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di mercoledì, a cura di Angelo Musumarra.
aostapresse live news di martedì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di martedì, a cura di Angelo Musumarra.
aostapresse live news di lunedì
Le principali notizie dalla Valle d’Aosta di lunedì, a cura di Angelo Musumarra.
aostapresse week magazine del 21 maggio
L’attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 16 a venerdì 20 maggio.
Le previsioni meteo
Le previsioni meteo per venerdì 27 e sabato 28 maggio, sulla base dei dati dell’Ufficio meteo della Regione autonoma Valle d’Aosta.
aostapodcast
anche su
segui il profilo Twitter
@aostapodcast
per ascoltare i podcast
appena pubblicati
aostapodcast
ha anche una
pagina Facebook
niente sondaggi,
nessuna pubblicità
e neanche discussioni,
solo i link
dei nostri podcast
per contatti e pubblicità

Angelo Musumarra
podcaster
about aostapodcast
aostapodcast è un sito che raccoglie centinaia di podcast originali (contenuti audio giornalistici) di interesse per la Valle d’Aosta, realizzati da appuntamenti pubblici, come conferenze stampa, dibattiti, incontri, interviste o anche da dichiarazioni rese da personalità di interesse pubblico.
Inoltre realizza il notiziario regionale aostapresse live news, che racconta le principali notizie della Valle d’Aosta.
Oltre che su questo sito, potete ascoltare, ed abbonarvi, ai contenuti di aostapodcast, su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Soundcloud, Anchor, Google Podcast, Radiorepublic, Breaker e Pocket Casts.
Cliccate qui se volete saperne di più.
Buon ascolto!