Nove settimane di chiusura per il Traforo del Monte Bianco

Il Traforo del Monte Bianco chiuderà al traffico per lavori il prossimo lunedì 16 ottobre per riaprire lunedì 18 dicembre, oltre a chiudere già tutte le notti, dalle ore 22 alle 6, da lunedì a giovedì.
La questione è stata affrontata martedì 26 settembre in confronto tra la Regione Valle d’Aosta e la Prefettura dell’Alta Savoia, come spiega il presidente della Regione Renzo Testolin.

Gli aiuti regionali straordinari per gli alpeggi “bassi”

La Giunta regionale, nella sua ultima riunione, ha approvato il trasferimento di somme all’Agenzia Regionale per le erogazioni in agricoltura, per la costituzione di un fondo per la gestione dei contenziosi ed ha anche approvato le disposizioni applicative per la concessione di un aiuto integrativo straordinario, per il 2023, alle aziende agricole a indirizzo zootecnico per la gestione delle superfici pascolive d’alpeggio, aiuto dedicato agli alpeggi più “bassi”, come spiegano l’assessore regionale all’agricoltura Marco Carrel ed il presidente della Regione Renzo Testolin.

tartarotti

Il nuovo gruppo Rassemblement Valdôtain in Consiglio Valle

La discussione, avvenuta nella riunione del Consiglio Valle di mercoledì 27 settembre, sulla costituzione del nuovo gruppo Rassemblement Valdôtain, composto dai consiglieri Stefano Aggravi, Dennis Brunod, Diego Lucianaz e Dino Planaz a seguito della loro fuoriuscita dal gruppo della Lega Vallée d’Aoste, con le dichiarazioni dello stesso Stefano Aggravi e le valutazioni in merito dei colleghi Erik Lavy, Claudio Restano, Chiara Minelli e Luca Distort.

leggi tutto…

Nove settimane di chiusura per il Traforo del Monte Bianco

Il Traforo del Monte Bianco chiuderà al traffico per lavori il prossimo lunedì 16 ottobre per riaprire lunedì 18 dicembre, oltre a chiudere già tutte le notti, dalle ore 22 alle 6, da lunedì a giovedì.
La questione è stata affrontata martedì 26 settembre in confronto tra la Regione Valle d’Aosta e la Prefettura dell’Alta Savoia, come spiega il presidente della Regione Renzo Testolin.

Gli aiuti regionali straordinari per gli alpeggi “bassi”

La Giunta regionale, nella sua ultima riunione, ha approvato il trasferimento di somme all’Agenzia Regionale per le erogazioni in agricoltura, per la costituzione di un fondo per la gestione dei contenziosi ed ha anche approvato le disposizioni applicative per la concessione di un aiuto integrativo straordinario, per il 2023, alle aziende agricole a indirizzo zootecnico per la gestione delle superfici pascolive d’alpeggio, aiuto dedicato agli alpeggi più “bassi”, come spiegano l’assessore regionale all’agricoltura Marco Carrel ed il presidente della Regione Renzo Testolin.

Il nuovo gruppo Rassemblement Valdôtain in Consiglio Valle

La discussione, avvenuta nella riunione del Consiglio Valle di mercoledì 27 settembre, sulla costituzione del nuovo gruppo Rassemblement Valdôtain, composto dai consiglieri Stefano Aggravi, Dennis Brunod, Diego Lucianaz e Dino Planaz a seguito della loro fuoriuscita dal gruppo della Lega Vallée d’Aoste, con le dichiarazioni dello stesso Stefano Aggravi e le valutazioni in merito dei colleghi Erik Lavy, Claudio Restano, Chiara Minelli e Luca Distort.

leggi tutto…

tartarotti

podcast à la une

La nuova offerta commerciale di CVA Energie

La sintesi della presentazione della nuova ed unica offerta di CVA Energie destinata ai clienti valdostani domestici ed altri usi in bassa tensione, che sarà valida dall’inizio del 2024, spiegata dal presidente ed amministratore delegato Enrico De Girolamo.

L’inaugurazione, ad Arvier, dell’anno scolastico 2023-2024

La cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023-2024, che si è tenuta lunedì 11 settembre nella scuola dell’infanzia e primaria di Arvier, che è stata intitolate a Walter Riblan, sindaco per 35 anni, con i discorsi del sindaco Mauro Lucianaz, della dirigente reggente dell’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” Emanuela Bobbio, della sovrintendente regionale agli studi Marina Fey e dell’assessore regionale ai Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre Guichardaz.

leggi tutto…

La lettera pastorale 2023-2024 del vescovo di Aosta

Il discorso di presentazione da parte del vescovo di Aosta, monsignor Franco Lovignana, della lettera pastorale 2023-2024 intitolata “Gesù… Camminava con loro” che presenta cinque macro-temi: la missione, la riappropriazione della lingua comune, la formazione alla fede e alla vita cristiana, la sinodalità permanente e la corresponsabilità ed il cambiamento delle strutture, temi declinati dal vescovo nelle indicazioni per l’avvio delle nuove 32 unità parrocchiali.

leggi tutto…

La presentazione di “À la decouverte du français” di Gabriella Vernetto

La sintesi della presentazione del volume “À la decouverte du Français” di Gabriella Vernetto, già dirigente tecnico regionale per l’educazione bi e plurilingue, primo dei “Cahiers de Thor”, una serie di quaderni didattici per l’apprendimento del francese secondo un approccio plurilingue e azionale. I quaderni sono destinati ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria e si basano su un personaggio mediatore, il cane Thor, realmente esistente, come racconta la stessa Gabriella Vernetto intervistata da Elena Meynet.

aostapodcast
in abbonamento su

aostapodcast su Spotify
aostapodcast su Audible
aostapodcast su Apple Podcasts
aostapodcast su Anchor
aostapodcast su Google Podcasts
aostapodcast su RadioPublic

per contatti e pubblicità

podcaster@aostapodcast.it

aostapresse talk

Il bando valdostano per le manifestazioni finanziate dal “FUNT”

Ammonta a un milione, 457mila e 500 euro il finanziamento, per il 2023, alla Valle d’Aosta, da parte del “FUNT – Fondo unico nazionale per il turismo” per l’organizzazione di iniziative per sostenere la strategia nazionale di sviluppo del turismo sostenibile, spiegato da Giulio Grosjacques.

Mauro Berruto racconta come lo sport entra nella Costituzione

“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. È questo il testo aggiunto nella Costituzione su proposta di Mauro Berruto, che ne ha parlato ad Aosta con Luca Tonino.

podcast à la une

aostapresse talk

Il bando valdostano per le manifestazioni finanziate dal “FUNT”

Ammonta a un milione, 457mila e 500 euro il finanziamento, per il 2023, alla Valle d’Aosta, da parte del “FUNT – Fondo unico nazionale per il turismo” per l’organizzazione di iniziative per sostenere la strategia nazionale di sviluppo del turismo sostenibile, spiegato da Giulio Grosjacques.

Mauro Berruto racconta come lo sport entra nella Costituzione

“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. È questo il testo aggiunto nella Costituzione su proposta di Mauro Berruto, che ne ha parlato ad Aosta con Luca Tonino.

aostapodcast
in abbonamento su

aostapodcast su Spotify
aostapodcast su Audible
aostapodcast su Apple Podcasts
aostapodcast su Anchor
aostapodcast su Google Podcasts
aostapodcast su RadioPublic

per contatti e pubblicità

podcaster@aostapodcast.it

about aostapodcast

aostapodcast è una testata giornalistica che raccoglie centinaia di podcast originali sull’attualità della Valle d’Aosta.

Inoltre realizza il quotidiano regionale aostapresse talk che approfondisce le principali notizie regionali.

Oltre che su questo sito, potete ascoltare, ed abbonarvi, ai contenuti di aostapodcast, su Spotify, audible, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast e Radiorepublic.
Cliccate qui se volete saperne di più.

Buon ascolto!

Pin It on Pinterest