aostapresse talk

Il quotidiano audio di aostapodcast

Le iniziative della Diocesi di Aosta per l’anno pastorale 2023-2024

Le iniziative organizzate per il nuovo anno pastorale saranno prevalentemente dedicate a San Francesco d’Assisi, per il quale il pellegrinaggio in occasione della consegna dell’olio votivo da parte della Regione Valle d’Aosta ha raggiunto un considerevole numero di adesioni, oltre che a San Bernardo di Aosta, per il quale si celebra il centenario della sua proclamazione a Patrono degli abitanti e dei viaggiatori delle Alpi e degli alpinisti, come ha ricordato monsignor Fabio Bredy, vicario generale della Diocesi di Aosta e canonico della Cattedrale.

leggi tutto…

Le prove di carico sui ponti e viadotti valdostani

Il piano regionale di censimento ed ispezione dei ponti e viadotti su tutto il territorio regionale ha interessato 327 strutture viarie e prevede, nei mesi di settembre ed ottobre, diverse chiusure al traffico per permettere l’esecuzione di prove di carico sul ponte stesso, come ha spiegato Davide Sapinet, assessore regionale alle Opere pubbliche.

La visita di Nello Musumeci alla CUS di Saint-Christophe

Le dichiarazioni del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, dopo la sua visita a Saint-Christophe, alla “Centrale unica del soccorso”, venerdì 1° settembre, con le valutazioni in merito del presidente della Regione Renzo Testolin.

La marmotta mummificata del Lyskamm andrà al museo di Saint-Pierre

Una vetrina ad atmosfera modificata ospiterà la marmotta mummificata ritrovata nell’agosto 2022 sulla parete est del Lyskamm, come deciso dalla Giunta regionale, per una spesa totale di 61mila euro all’Eurac Research di Bolzano. Il reperto sarà poi custodito nel Museo di Scienze naturali “Efisio Noussan”, a Saint-Pierre, come raccontano Santa Tutino, dirigente della Struttura biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette e l’assessore regionale alle opere pubbliche, territorio e ambiente Davide Sapinet.

La 17ª edizione del Festival degli Artisti di strada di Aosta

Alle ore 16 di sabato 2 settembre ad Aosta inizia la 17ª edizione del “Festival degli Artisti di Strada”, che presenta, nelle due giornate di sabato e domenica, 25 artisti, con nove protagonisti valdostani, per oltre 60 spettacoli ed animazioni in 16 punti diversi del centro del capoluogo regionale.
Nata nel 2003 la manifestazione festeggia quindi il suo ventennale, come ricordano Alina Sapinet, assessora alla promozione turistica del Comune di Aosta e l’organizzatore e direttore artistico del Festival, Marzio Pedrini.

Mauro Berruto racconta come lo sport entra nella Costituzione

“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
È questo il testo che verrà aggiunto nella Costituzione italiana mercoledì 20 settembre su proposta di Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico, che ne ha parlato ad Aosta, venerdì 15 settembre, nell’ambito della nuova edizione della Festa dell’Unità, introdotto dal segretario regionale Luca Tonino.

leggi tutto…

Le prove di carico sui ponti e viadotti valdostani

Il piano regionale di censimento ed ispezione dei ponti e viadotti su tutto il territorio regionale che ha interessato 327 strutture viarie, spiegato da Davide Sapinet.

aostapresse talk è il quotidiano audio prodotto da aostapodcast, pubblicato dal lunedì al venerdì, e presenta gli approfondimenti sulle principali notizie della Valle d’Aosta.
Per comunicare con la redazione si può scrivere una mail a gae@aostapresse.it.

aostapresse talk va in onda tutti i giorni anche in FM, su Radio Valle d’Aosta 101 (frequenza 100.800 MHz) alle ore 8, 11, 12.20, 14, 18 e 19.20.

aostapresse talk
è anche su

aostapodcast su Spotify

Pin It on Pinterest