Si sono praticamente risolte in due giorni le chiamate da parte delle scuole valdostane dei supplenti mancanti,come ha spiegato Lisa Furfaro, nuova dirigente regionale al personale scolastico.
i podcast di aostapodcast
L’intitolazione a Walter Riblan della scuola di Arvier
L’inizio dell’anno scolastico 2023-2024 è stato celebrato, in Valle d’Aosta, nella scuola dell’infanzia e primaria di Arvier, intitolata a Walter Riblan, ricordato da Mauro Lucianaz e Renzo Testolin.
L’inaugurazione, ad Arvier, dell’anno scolastico 2023-2024
La cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023-2024, che si è tenuta lunedì 11 settembre ad Arvier, i discorsi di Mauro Lucianaz, Emanuela Bobbio, Marina Fey e Jean-Pierre Guichardaz.
L’avvio dell’anno scolastico 2023-2024
La sintesi della conferenza stampa di presentazione del nuovo anno scolastico 2023-2024, con Marina Fey Jean-Pierre Guichardaz.
La presentazione di “À la decouverte du français” di Gabriella Vernetto
La sintesi della presentazione del volume “À la decouverte du Français” di Gabriella Vernetto, intervistata da Elena Meynet.
La gestione degli studenti “plus dotati” in Valle d’Aosta
Le novità sulla gestione degli studenti “plus dotati” della scuola valdostana, chieste dal consigliere regionale Luca Distort all’assessore Jean-Pierre Guichardaz.
I risultati degli studenti valdostani all’Invalsi e agli esami di Stato
L’illustrazione dei risultati ottenuti dagli alunni valdostani nelle prove Invalsi 2023 e negli esami di Stato, presentati da Jean-Pierre Guichardaz e da Marina Fey.
Le azioni del Piano Corresponsabilità educativa e legalità 2022-2023
La presentazione, in esclusiva, delle iniziative del “Piano Corresponsabilità educativa e legalità 2022-2023” , con Antonella Giordano, direttrice della Casa circondariale di Brissogne, Marina Fey, sovraintendente agli studi, e l’assessore regionale all’istruzione Luciano Caveri.
Settimana nazionale della dislessia 2022
Da oggi ha inizio la Settimana Nazionale della Dislessia 2022: per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione.
La problematica nomina dei supplenti nelle scuole valdostane
Si sono praticamente risolte in due giorni le chiamate da parte delle scuole valdostane dei supplenti mancanti,come ha spiegato Lisa Furfaro, nuova dirigente regionale al personale scolastico.
L’intitolazione a Walter Riblan della scuola di Arvier
L’inizio dell’anno scolastico 2023-2024 è stato celebrato, in Valle d’Aosta, nella scuola dell’infanzia e primaria di Arvier, intitolata a Walter Riblan, ricordato da Mauro Lucianaz e Renzo Testolin.
L’inaugurazione, ad Arvier, dell’anno scolastico 2023-2024
La cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023-2024, che si è tenuta lunedì 11 settembre ad Arvier, i discorsi di Mauro Lucianaz, Emanuela Bobbio, Marina Fey e Jean-Pierre Guichardaz.
L’avvio dell’anno scolastico 2023-2024
La sintesi della conferenza stampa di presentazione del nuovo anno scolastico 2023-2024, con Marina Fey Jean-Pierre Guichardaz.
La presentazione di “À la decouverte du français” di Gabriella Vernetto
La sintesi della presentazione del volume “À la decouverte du Français” di Gabriella Vernetto, intervistata da Elena Meynet.
La gestione degli studenti “plus dotati” in Valle d’Aosta
Le novità sulla gestione degli studenti “plus dotati” della scuola valdostana, chieste dal consigliere regionale Luca Distort all’assessore Jean-Pierre Guichardaz.
I risultati degli studenti valdostani all’Invalsi e agli esami di Stato
L’illustrazione dei risultati ottenuti dagli alunni valdostani nelle prove Invalsi 2023 e negli esami di Stato, presentati da Jean-Pierre Guichardaz e da Marina Fey.
Le azioni del Piano Corresponsabilità educativa e legalità 2022-2023
La presentazione, in esclusiva, delle iniziative del “Piano Corresponsabilità educativa e legalità 2022-2023” , con Antonella Giordano, direttrice della Casa circondariale di Brissogne, Marina Fey, sovraintendente agli studi, e l’assessore regionale all’istruzione Luciano Caveri.
Settimana nazionale della dislessia 2022
Da oggi ha inizio la Settimana Nazionale della Dislessia 2022: per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione.