Una vetrina ad atmosfera modificata ospiterà la marmotta mummificata ritrovata nell’agosto 2022 sulla parete est del Lyskamm, come deciso dalla Giunta regionale, per una spesa totale di 61mila euro all’Eurac Research di Bolzano. Il reperto sarà poi custodito nel Museo di Scienze naturali “Efisio Noussan”, a Saint-Pierre, come raccontano Santa Tutino, dirigente della Struttura biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette e l’assessore regionale alle opere pubbliche, territorio e ambiente Davide Sapinet.
Il bando valdostano per le manifestazioni finanziate dal “FUNT”
Ammonta a un milione, 457mila e 500 euro il finanziamento, per il 2023, alla Valle d’Aosta, da parte del “FUNT – Fondo unico nazionale per il turismo” per l’organizzazione di iniziative per sostenere la strategia nazionale di sviluppo del turismo sostenibile, spiegato da Giulio Grosjacques.